STATUTI KOMUNA KOPER
ISBN: 978-961-6732-68-0

La monografia scientifica Statuti komuna Koper (Statuti del Comune di Capodistria) fa luce non solo sul passato storico, ma anche su quello giuridico, sociologico ed etnologico della penisola istriana nel periodo medievale e nella prima età moderna. Fornisce un'analisi delle caratteristiche fondamentali della formazione delle norme statutarie delle città medievali nell'area adriatica nord-orientale, con particolare attenzione agli statuti di Capodistria. Una delle realizzazioni originali dell'autore, che è parte integrante del suo costante e duraturo utilizzo dei fondi d'archivio, è la riscoperta del codice degli statuti di Capodistria del 1423 e di altri documenti correlati. La stragrande maggioranza del suddetto materiale è conservato presso l'Archivio di Stato di Venezia (ASVe). La base della ricerca è costituita dall’Antico Archivio del Comune di Capodistria, portato in Italia nel 1944, ma dal 2016 nuovamente consultabile nel suddetto archivio veneziano.

Potete leggerlo anche al seguente link: Statuti komuna Koper.

CONVEGNO INTERNAZIONALE Facing Foreigners in Urban Early Modern Europe: Legislation, Deliberation, Practice

Siamo orgogliosi di annunciare l’imminente


CONVEGNO INTERNAZIONALE
Facing Foreigners in Urban Early Modern Europe: Legislation, Deliberation, Practice
27 – 29 novembre 2024
Università di Maribor, Facoltà di Lettere
Koroška cesta 160, Maribor, Slovenia




 

Il convegno fa parte della rete di ricerca COST Action CA22149 Research Network for Interdisciplinary Studies of Transhistorical Deliberative Democracy (CHANGECODE) finanziata dall’Unione Europea e del progetto di ricerca J6-4603 (A) Facing Foreigners Between the Medieval and Early Modern Period in the North Adriatic Towns, cofinanziato dall’Agenzia
slovena per la Ricerca e l’innovazione (ARIS).

Programma dettagliato del convegno.